La meditazione serve al risveglio di sè, non alla cieca adorazione

di Yang, Jwing-Ming

Questo articolo è un estratto tradotto del libro “Qigong Meditation – Small Circulation” del Dr. Yang, Jwing-Ming.

Traduzione a cura di Enrico Tomei.

Se tentiamo di comprendere una filosofia profonda, dobbiamo prima essere sereni. Quando la mente è calma e lucida, il giudizio diventa logico e preciso. Attraverso migliaia di anni di meditazione e pensiero profondo, la scienza si è sviluppata. Sfortunatamente, la maggior parte di questi sforzi è stata dedicata allo sviluppo della scienze materiali, mentre lo sviluppo spirituale è stato ampiamente ignorato. Dal diciottesimo secolo, il divario tra questi due aspetti è aumentato rapidamente. Molte persone cercano gloria, potere e ricchezza, impantanandosi nella schiavitù emotiva della soddisfazione materiale, mentre il lato spirituale Yin viene degradato.

Per salvare l’umanità, dobbiamo dedicare maggiori sforzi a contemplare la spiritualità invece di concentrarci esclusivamente sulla scienza materiale. Le varie organizzazioni religiose devono riconoscere il loro ruolo e insegnare ai loro seguaci i metodi corretti di meditazione e sviluppo spirituale. Ciò richiede loro di apportare cambiamenti rivoluzionari nella loro politica. Devono insegnare ai loro seguaci che la meditazione serve al risveglio di sé e all’illuminazione, non all’adorazione. Se continuano ad educare i loro seguaci ad adorare ciecamente, allora continueremo a seguire gli stessi percorsi distruttivi ai quali abbiamo assistito in passato, rimanendo nel dominio dell’abuso spirituale.

La meditazione è stata ampiamente praticata in Oriente. Spesso questi meditatori vivevano nell’oscurità delle montagne. Attraverso la meditazione, hanno compreso il Dao dell’umanità e della natura. Credo che i documenti scritti da questi pionieri siano tra i tesori più preziosi che l’umanità possieda. Ecco perché continuo a studiare e a tradurli in inglese. Sfortunatamente, i miei progressi sono stati molto lenti. Spero sinceramente che un’organizzazione con una buona base finanziaria possa sponsorizzare e ospitare la conversione di questi antichi testi filosofici orientali in inglese. Se questo studio fosse introdotto in ogni livello di istruzione, credo che avrebbe molto successo nel cambiare gradualmente la visione che la società occidentale ha nel suo insieme riguardo il mondo della spiritualità.

Vorrei che teneste a mente alcuni punti nel corso dei vostri studi e ricerche.
Questi sono:

  • Evitate il pregiudizio

Qualsiasi cultura e tradizione sopravvissuta deve avere avuto alcuni vantaggi da offrire. Forse alcune di queste non si adattano alla nostra visione del mondo attuale, ma meritano ancora il nostro rispetto. Se negate il vostro passato, minate le vostre radici. Non dovreste essere testardi e affermare che la cultura tradizionale è assolutamente corretta o che una cultura straniera deve essere migliore della vostra. Quello che dovreste fare è mantenere ciò che di buono è presente nella vostra tradizione e assorbire il meglio dalle altre tradizioni.

  • Siate obiettivi nel vostro giudizio

Dovreste considerare ogni cosa da due punti di vista per poterla analizzare in modo obiettivo. Le vostre risposte emotive dovrebbero essere tenute in considerazione, ma non dovrebbero dominare il vostro giudizio.

  • Siate scientifici

Sebbene molte cose non possano ancora essere spiegate dalla scienza, dovreste sempre giudicare scientificamente. Le nuove scienze vengono costantemente sviluppate. I fenomeni che non potevano essere testati prima dovrebbero essere esaminati con tecniche moderne.

  • Siate logici

Ogni volta che leggete o studiate, chiedetevi sempre: “È logico e ha senso?” Contemplate e capite, invece di credere ciecamente.

  • Non ignorare l’esperienza precedente

L’esperienza precedente che è stata tramandata è la radice della ricerca. Dovreste essere sempre sinceri e rispettosi quando studiate il passato. Da questo potete capire il presente. Comprendendo il presente, create il futuro. L’accumulazione dell’esperienza è la miglior insegnante. Dovreste rispettare il passato, essere cauti sul presente e sfidare il futuro.

La Cina ha più di 7000 mila anni di cultura. Ci sono stati molti risultati incredibili, di cui il Qigong è solo uno. Non c’è mai stata una comunicazione così aperta tra le diverse culture come oggi. È nostra responsabilità incoraggiare il grande pubblico ad accettare, studiare e ricercare altre culture. In questo modo, l’umanità può adottare gli aspetti positivi di ciascuno e vivere in un modo più pacifico e ricco di significato.

Il Qigong cinese fa parte della scienza medica tradizionale cinese. È stato sviluppato per raggiungere la tranquillità, la pace e la felicità per migliaia di anni. Credo che questo aspetto della cultura cinese possa aiutare gli occidentali, specialmente nella ricerca spirituale. Ulteriori pubblicazioni devono essere incoraggiate e studi scolastici e scientifici, ricerche e test devono essere condotti, in particolare da università e organizzazioni mediche. Non dovremmo temere di affrontare la verità e sfidare vecchie credenze e modi di pensare.

Prevedo che lo studio della scienza medica cinese e del Qigong meditativo interno produrrà grandi risultati nei prossimi decenni. Vi invito a unirvi a me e diventare pionieri in questo nuovo campo nel mondo occidentale.


Per approfondire


0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *